Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 3830/21

VIES Newsletter

Gratuito / Prova ora

Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 3830/21

Oggi è la festa del papà 2025: ecco perché si festeggia il 19 marzo

[ Leggi dalla fonte originale]

In Italia oggi, 19 marzo, è la festa del papà. I bambini portano a casa letterine, lavoretti e pensierini e spesso le celebrazioni si fanno in famiglia. Ma perché nel Bel Paese celebriamo oggi i nostri papà? E quando festeggiano altre nazioni?

Perché si festeggia oggi

La ricorrenza della festa del papà ha un’origine religiosa. La data coincide infatti con quella della celebrazione di San Giuseppe, padre putativo di Gesù secondo la tradizione cattolica. San Giuseppe incarna infatti la paternità e tutti i valori dei papà di tutto il mondo.
Oltre che in Italia, il 19 marzo è la festa del papà anche nel piccolo stato di Andorra, a San Marino e Città del Vaticano, nel Canton Ticino, in Bolivia, Honduras, Croazia, Spagna, Portogallo e Liechtenstein.

Storia di Marco, licenziato per aver preso il congedo di paternità: “Io pedinato da un detective, anche noi uomini siamo discriminati”

di Giulia D’Aleo

06 Novembre 2024

La storia

Fu papa Sisto IV a inserire la festività nel calendario romano, nel 1479. Mentre nel 1871, considerando San Giuseppe una figura paterna positiva, la Chiesa Cattolica lo proclamò protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa Universale. Fino al 1977, il 19 marzo era un giorno festivo.

Nel resto del mondo

Il fatto che nel resto del mondo non si festeggi il 19 marzo non significa certo che i papà non vengono celebrati. In moltissime nazioni, tra cui anche la Cina o gli Stati Uniti, la data scelta è al terza domenica di giugno. Altrove invece la festa è legata a tradizioni locali o a celebrazioni di altre figure paterne, come accade per san Giuseppe nei Paesi cattolici.

Il boss al 41 bis può ascoltare musica con le cuffiette: la Cassazione dà torto al ministero

a cura di Repubblica Torino

03 Marzo 2025

Le tradizioni

In Italia, oltre ai regali e ai classici lavoretti che i bambini fanno nelle scuole, le tradizioni sono culinarie. Il simbolo goloso del 19 marzo sono certamente le zeppole di san Giuseppe, fritte secondo le ricette tipiche o al forno in una versione più leggera. I dolci ripieni di crema e guarniti da un’amarena sono legati alla tradizione napoletana, ma la loro origine e genesi sono contese da diverse cucine locali.

 

Il Portale Web dell’informazione libera

VIES TV

L’articolo che hai letto è stato di tuo interesse?

Scopri gli articoli correlati e lascia un commento!

Contattaci per info e collaborazioni.

Tags

Condividi questo post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news e le nuove uscite della nostra Web TV?
Iscriviti alla nostra Newsletter, ti invieremo solo informazioni utili e di valore.

Iscriviti alla nostra Newsletter mensile

Ricevi notifiche e riepiloghi delle notizie del mese

Non ti invieremo mai nessuno spam,
solo contenuti utili e di valore.

Il portale web dell’informazione libera.